La Scienza Strana pt. 1 - Cosa accadrebbe se?
- D. e M.
- 11 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 apr 2020
Ci siamo a lungo interrogati sui motivi che ci spingono a pubblicare questa serie di post; abbiamo pensato che fosse un buon modo per metterci alla prova, per non concentrarci fin da subito sulle materie a noi più congeniali o su cui siamo più ferrati, come fisica e ingegneria.
Il motivo principale che ci spinge però è un altro: perché ci diverte.
Al contrario dei post sui viaggi spaziali, questi si concentreranno ognuno su una singola opera che, per vari aspetti, ci ha divertito o incuriosito, andando ad indagare aspetti bizzarri della scienza. Ecco, se volessimo trovare un’altra motivazione sarebbe di mostrare come la scienza non sia sempre noiosa, ma possa anche appassionare e entusiasmare.
So che abbiamo appena detto di voler variare con gli argomenti ma, ahimè, questo primo articolo sarà incentrato su un libro scritto da un fisico. Non vi preoccupate, non è un noiosissimo tomo su chissà quale argomento vi state già immaginando. Il libro non si sofferma su un unico argomento ma ne affronta diversi, infatti si tratta di una raccolta di domande con relative risposte. Semplice, direte voi, ma che cosa c’è di tanto particolare?

Come non innamorarsi di un libro con questa copertina?
Ciò che ci ha incuriositi e, sinceramente, anche parecchio divertiti del libro Cosa accadrebbe se? è come a certe assurde domande (per alcuni versi sicuramente frutto di menti scellerate) si dia una risposta rigorosa e supportata dalle scienze come fisica, chimica o informatica.
Se, appena svegli la mattina, vi ponete domande come “Cosa accadrebbe se si riuscisse a riunire una mole di talpe in un solo posto?” oppure “Da quale altezza si dovrebbe lasciar cadere una bistecca perché arrivasse cotta al suolo?” allora questo libro fa di certo per voi.
L’autore, Randall Munroe, dopo essersi laureato in fisica è andato a lavorare alla NASA nel campo della robotica. Non è l’ultimo arrivato dunque e si vede. In Cosa accadrebbe se? in ogni risposta, seppur in tono divertente e leggero, con uno stile godibilissimo, si analizzano scenari ipotetici assurdi venendo guidati passo passo attraverso calcoli e ragionamenti (tutti sempre comprensibili, anche per chi non ha basi matematiche solide) verso delle risposte che spesso paiono ancora più assurde delle domande. Se pensate che non si possa fare qualche risata leggendo un libro di fisica, se così si può definire, è solo perché non avete ancora letto questo. A rendere il tutto ancora più piacevole ci sono le vignette, disegnate dall’autore stesso, che, tra il serio e il faceto, illustrano le varie risposte.

Un tipico esempio di vignetta presente nel libro. Questi disegni divertirono pure Carlo Rovelli, che affermò:
"Ci sono vignette di Randall Munroe appiccicate sulle porte dei dipartimenti di scienza di tutto il mondo. La sua ironia discreta, dolce e scanzonata è una piccola gioia quotidiana."
Dunque un libro consigliatissimo sia per coloro che vogliono avvicinarsi alle scienze tranquillamente, accompagnati da un libro rigoroso e scherzoso allo stesso tempo, sia per coloro che hanno già qualche esperienza in più, ma vogliono comunque passare qualche piacevole serata.
Per approfondire:
Libro Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde
Il Webcomic di Randall Munroe, per chi ama la sua ironia e le sue vignette
Dubbi o curiosità? Lascia un commento
Komentáře