top of page

La Meccanica Quantistica pt. 0 - Introduzione

  • Immagine del redattore: D. e M.
    D. e M.
  • 27 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

"Credo di poter dire con sicurezza che nessuno comprende la meccanica quantistica."

- Richard Feynman


Per chi non lo conosca, Feynman fu uno dei più grandi fisici del secolo scorso: uomo dalla mente arguta, grande divulgatore e, come se non bastasse, Premio Nobel per la fisica nel ’65. Se lui, che fu uno degli scienziati che più contribuirono allo sviluppo di questa teoria, affermava di non comprendere appieno la meccanica quantistica, possiamo noi comuni mortali sperare di farlo?


Ovviamente no (o almeno sicuramente non con questa serie di post). Tuttavia ci proveremo; cercheremo di introdurre le basi di una teoria tanto strana quanto affascinante. Niente paura, non sarà un corso avanzato comprensibile solo a una ristretta cerchia di eletti. Tuttavia non sarà neanche semplicissimo: certi concetti non possono essere semplificati oltre una certa misura senza distorcerne il significato. Ma vedrete che, con un po’ di concentrazione, riuscirete a seguire per intero questo percorso, alla fine del quale, parafrasando Feynman, potrete dire con cognizione di causa “Io, della meccanica quantistica, non ci ho capito granché”.


A parte gli scherzi, ci si potrebbe chiedere il perché iniziare un’impresa così ardua, quando ci sono così tanti altri ambiti che meritano di essere esplorati. Le ragioni sono principalmente due: la meccanica quantistica è una teoria affascinante e dalle mille potenzialità ancora inesplorate, ma spesso incompresa e usata a sproposito.


 

(credit: 01Net)

Transistor, laser e led: sono solo alcune delle tecnologie costruite in passato che sfruttano processi quantistici. Ad oggi, le ricerche più promettenti riguardano: i computer quantistici, per svolgere in pochi secondi compiti che i computer attuali compirebbero in decine, se non centinaia, di anni; la crittografia, per permettere di inviare informazioni, come dati bancari, con la certezza quasi assoluta che non possano essere decifrate; il teletrasporto, usato nei suddetti computer, ma le cui potenzialità sono ancora tutte da esplorare.



(credit: Quantisticamente)

D’altra parte, invece, la fisica quantistica è spesso usata a sproposito. A causa della sua fama di teoria stravagante, è spesso associata, a torto, a credenze pseudoscientifiche che cercano di riceverne credibilità usando parole come “quantico” o “quantistico”. Alcuni esempi sono la connessione quantistica esistente tra due innamorati, o la pseudo-teoria dell’anima quantistica. Di teorie del genere se ne trovano centinaia su internet e, purtroppo, il loro numero è in costante aumento.

 

Dunque, l’obiettivo di questi post è quello di fornire gli strumenti per comprendere le basi di una teoria sempre più in voga, così da saper meglio discernere i casi in cui viene usata a sproposito. In fondo ai vari post troverete, come al solito, vari link per approfondire gli argomenti trattati; se, nonostante ciò, avrete ancora qualche dubbio o perplessità, non esitate a farcelo sapere, siamo a vostra disposizione!


 

Per approfondire:


Articolo sui computer quantistici


Articolo sulla crittografia quantistica


Articolo sul teletrasporto quantistico


Articolo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) riguardante l'uso improprio della meccanica quantistica



Dubbi o curiosità? Lascia un commento

Comentarios


Unisciti alla nostra Mailing List

Grazie per esserti iscritto, non te ne pentirai

bottom of page